Norma trafilati EN 10277-3
W.NR.: 1.0727
Acciaio ad alta lavorabilità per tempra diretta
analisi di colata secondo norma EN 10277-3
C % | Si % | Mn % | P % | S % | |
DA | 0,42 | – | 0,70 | – | 0,15 |
A | 0,50 | 0,40 | 1,10 | 0,06 | 0,25 |
secondo norma EN 10277-3
Spessore mm |
Laminato + pelato rullato ( +SH ) |
Trafilato a freddo ( +C ) |
|||
durezza HB | Rm (MPa) | Rp0,2 minimo | Rm (MPa) | A5 % | |
(MPa) | minimo | ||||
≥5≤10 | 570 | da 740 a 980 | 5 | ||
>10≤16 | 470 | da 690 a 930 | 6 | ||
>16≤40 | da 175 a 225 | da 590 a 760 | 400 | da 640 a 880 | 7 |
>40≤63 | da 172 a 216 | da 580 a 730 | 380 | da 610 a 850 | 8 |
>63≤100 | da 166 a 211 | da 560 a 710 | 340 | da 580 a 820 | 8 |
* Stato di fornitura: naturale di laminazione.
Lavorabilità:
Questo tipo di acciaio in genere mostra una discreta lavorabilità alle macchine utensili, la lavorabilità diminuisce quando i tenori di carbonio, silicio e manganese aumentano.
Saldabilità:
A motivo dell’elevato tenore di zolfo e fosforo gli acciai per lavorazioni meccaniche ad alta velocità per tempra diretta, sono sconsigliati per la saldatura.
Approfondimenti:
CORRISPONDENZA CON ALTRE NORME (a carattere indicativo):
ISO 683-9 | DIN 1651 | EN 10087 |
46 S 20 | 45S20 | 45S20 |